Ente S.F.E.RA.
Scuola Edile e CPT Ragusa
Scuola Edile e CPT Ragusa
L’Ente S.F.E.RA., Scuola Edile e C.P.T. di Ragusa, è nato il 1 ottobre 2010 a seguito del cambio di denominazione del C.P.T. in Ente S.F.E.RA., Ente Sicurezza Formazione Edile Ragusa, avvenuto in data 16 settembre 2010, e della successiva acquisizione da parte dell’Ente S.F.E.RA. del ramo di attività della Scuola Edile fino ad allora facente parte dell’altro organismo paritetico del settore edile l’Ente Cassa Edile.
Non ha scopo di lucro ed è lo strumento paritetico che le parti sociali hanno individuato per il perseguimento dei fini istituzionali previsti dallo Statuto e dai contratti ed accordi collettivi stipulati a livello nazionale e provinciale.
È promosso e gestito dall’ Associazione Imprenditoriale ANCE-Ragusa e dalle organizzazioni sindacali (Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL ). Il meccanismo di finanziamento è previsto dalle normative contrattuali attraverso una percentuale contributiva versata dalle imprese sulla massa salari.
Ente Sfera Ragusa, con la sua articolazione della Scuola Edile, promuove la formazione professionale per lo sviluppo delle professionalità e delle competenze degli addetti del settore delle costruzioni, attraverso l’offerta di un ampio programma formativo per profili operai e tecnici edili.
In particolare l’Ente S.F.E.RA. opera nelle aree della formazione per la sicurezza, della formazione integrata per l’attività produttiva e nei servizi per i lavoratori e le imprese. L’obiettivo consiste nell’attuare una continua crescita ed un progressivo miglioramento dei lavoratori nel settore delle costruzioni. Lo svolgimento di una adeguata attività di formazione concorre infatti sicuramente in modo rilevante alla diminuzione dei fattori di rischio lavorativo connessi alle peculiari caratteristiche dell’attività produttiva nell’industria delle costruzioni.
I corsi di formazione promossi da Ente SFERA Ragusa sono rivolti principalmente a dipendenti e titolari delle imprese di costruzione. L’offerta formativa comprende percorsi formativi gratuiti o con un contributo di partecipazione per i lavoratori e per le imprese in regola con gli adempimenti nei confronti della Cassa Edile. I corsi vengono erogati normalmente su richiesta delle imprese al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti previsto per ogni corso.
L’impresa e/o il lavoratore, in questo caso anche disoccupato o in mobilità o a rischio di disoccupazione, possono altresì concordare con Ente Sfera Ragusa la realizzazione di un P.S.P. (Piano di sviluppo professionale) con il quale vengono programmati interventi formativi personalizzati, finalizzati allo sviluppo e alla crescita professionale del lavoratore, permettendogli di migliorare le competenze possedute e di acquisire ulteriori competenze spendibili sul mercato del lavoro.
L’Ente S.F.E.RA. inoltre, con la sua articolazione costituita dal C.P.T., è in grado di offrire:
Attività di assistenza e formazione alle imprese direttamente nei cantieri,
tramite tecnici
opportunamente formati.
Il Servizio RLST che consente di avere a disposizione professionisti specializzati in materia di prevenzione, protezione, salute e sicurezza sul lavoro in grado di adempiere agli obblighi prescritti dalla legge.
Il servizio assistenza sanitaria e rimborso del
costo dei DPI che le imprese accreditate all’Ente S.F.E.R.A. hanno fornito ai propri dipendenti tramite rispettivamente i fondi DISS/AS e DISS/DPI.
L’Ente S.F.E.RA. è in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015 da parte di APAVE Certification Italia s.r.l. per l’attività di “Progettazione ed erogazione di servizi formativi per il settore della costruzioni. Erogazione di servizi alle imprese di costruzione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ed assistenza sanitaria”.
L’attenzione alle esigenze del cliente, la scelta accurata di docenti e istruttori qualificati, la tendenza ad un miglioramento continuo, la puntualità e la qualificata esperienza del personale sono i principi su cui si fonda la politica per la qualità dell’Ente e rappresentano i punti di forza dei servizi offerti.
Nel 2013 l’Ente S.F.E.RA. ha attivato lo sportello Blen.it (Borsa Lavoro Edile Nazionale), attraverso il quale si intende promuovere e migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni. Lo Sportello fornisce un servizio di assistenza alle imprese ed ai lavoratori in relazione ai bisogni occupazionali e formativi. In particolare le imprese possono trovare supporto e consulenza nella ricerca di personale adeguato alle loro esigenze ed i lavoratori possono ottenere informazioni sulle domande di lavoro del territorio ed accedere ad un servizio di assistenza, per valutare le competenze possedute e individuare percorsi formativi o di inserimento lavorativo rispondenti alle proprie esigenze e caratteristiche professionali.
Corsi per dipendenti e titolari delle imprese di costruzione
Lezioni in Aula e Online