Corso M.I.C.S. Apparecchi Sollevamento – Gru a Torre

Descrizione
RIFERIMENTI LEGISLATIVI: art. 71 c.7 e art. 73 , c.5, D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i- Accordo Conferenza Stato Regioni n. 53/CSR del 22/02/2012.
PROFILO: lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
VERIFICHE: prevista verifica finale.
ASSENZA CONSENTITA: 10% del monte ore complessivo.
CERTIFICAZIONE: Attestato di Abilitazione, in caso di superamento dell’esame finale, o Attestato di frequenza del percorso formativo, in caso di non superamento dell’esame finale.
DESTINATARI: operatori di impresa edile in regola con gli adempimenti nei confronti della Cassa Edile.
PREREQUISITI: almeno dodici mesi di esperienza di lavoro nella conduzione del mezzo, maturata nel contesto professionale, idoneità sanitaria dichiarata dall’azienda, frequenza al corso di formazione d’ingresso di cui all’art.37, c.1 del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i..
OBIETTIVI: gli obiettivi del corso consistono nel formare gli operatori che nelle imprese si interessano della conduzione di apparecchi di sollevamento (gru a torre).
CONTENUTI: Il percorso formativo, secondo il progetto MICS del FORMEDIL, è costituito da tre moduli che vanno frequentati in successione. Sono previsti:
• Modulo Base di 4 ore;
• Modulo Tecnico Pratico Comune per l’indirizzo SOLLEVAMENTO di 4 ore;
• Modulo Pratico Specifico GRU A TORRE di 8 ore;
• Prova di Verifica di Fine Modulo effettuata al termine del Modulo di Base e Modulo Tecnico Pratico Comune;
La frequenza di tali moduli sarà attestata con un semplice Attestato di frequenza, rilasciato in caso di superamento della Prova di Verifica di Fine Modulo.
L’accreditamento di ogni modulo frequentato ed attestato permette all’allievo , interessato ad abilitarsi su una ulteriore attrezzatura, di completare il percorso senza dover ripetere moduli già frequentati.